Archivio news

Una truffa dietro le pecore scomparse?

Martedì 4 giugno 2024, a pagina 48 della cronaca di Torino del quotidiano La Stampa, l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie è stato citato come parte lesa nell’articolo intitolato La grande truffa delle pecore fantasma “Così sei imprenditori truffavano l’Ue”. A...

Al pascolo per conservare le Oasi Xerotermiche

In questi giorni, se si alza lo sguardo verso le cosiddette Oasi Xerotermiche della Val di Susa, sarà possibile osservare un gregge di pecore e capre al pascolo. In realtà, sono al lavoro in una porzione di territorio a monte degli abitati di Bussoleno, Mompantero e Susa caratterizzata da...

La lunga estate nei Parchi Alpi Cozie

I Parchi delle Alpi Cozie hanno preparato un ricco programma di iniziative per valorizzare il patrimonio naturale e culturale delle aree protette durante l’estate 2024. Crescono, rispetto all’anno scorso, le proposte di escursioni, visite guidate, passeggiate letterarie, laboratori, mostre,...

Reimmesso in natura il tasso trovato ferito

fauna selvatica

Mercoledì 8 maggio 2024, dopo una segnalazione di alcuni cittadini, i guardiaparco del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand hanno recuperato un tasso (Meles meles) ferito, presumibilmente a causa dell’investimento da parte di un’automobile. L’animale si trovava a bordo strada,...

Progetto WilDebate: il questionario

Il progetto WilDebate: Coexistences, Bio-cultural Frictions and Pastoralism in Protected Areas è un progetto PRIN (Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) nato dalla collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università degli Studi di Torino e l’Università...

Le settimane estive per giovani guardiaparco

Per l’estate 2024, i Parchi delle Alpi Cozie propongono le settimane per Giovani Guardiaparco rivolte a ragazzi interessati alla natura e alla montagna e ai genitori che cercano attività educative e coinvolgenti per occupare le vacanze estive dei propri figli. L’Ente Parco ha affidato, in seno...