A Ferragosto “Più panini, meno barbecue!”

Con Determinazione Dirigenziale del 06/04/2020 la Regione Piemonte ha dichiarato lo Stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale a partire dal giorno 08/04/2020.
La legge regionale n.5 del 04 ottobre 2018 - Norme di attuazione della legge 21...
È online sul canale YouTube dei Parchi Alpi Cozie il documentario "Racconti di fuoco. Ottobre 2017 - Ottobre 2018. Il grande incendio di Mompantero un anno dopo".
Il video descrive attraverso immagini e testimonianze il terribile incendio che nell'ottobre 2017, senza tregua per oltre 14 giorni,...
Con legge regionale n.15 del 4 ottobre 2018 la Regione Piemonte ha dato attuazione alla Legge quadro in materia di incendi boschivi (legge 21 novembre 2000, n. 353).
Tra le misure necessarie per la prevenzione è disposto il divieto di abbruciamento diffuso di materiale vegetale su tutto il...
Anche i Parchi delle Alpi Cozie, insieme a Città metropolitana di Torino, Università degli studi di Torino, ISPRA, ARPA Piemonte, Comune di Mompantero, Corso di Laurea Magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e Lipu –...
Sabato 18 novembre si è svolto a Mompantero un incontro organizzato dai Parchi delle Alpi Cozie in collaborazione con il Comune per confrontarsi e progettare, dopo gli incendi dello scorso ottobre, azioni di educazione ambientale mirate.
Da ciò che è accaduto si può imparare: l'obiettivo ora...
Continua a bruciare la montagna sopra Chianocco, Bussoleno e Mompantero: riserve naturali e SIC della Valle di Susa sono in fiamme.
L'incendio è iniziato domenica mattina, 22 ottobre, e le raffiche di vento hanno diffuso i roghi in maniera drammatica.
Il fuoco si è diretto dapprima verso le...