Pubblicato un nuovo articolo scientifico su Carabus cychroides

Pubblicato un nuovo articolo scientifico riguardante i rischi che minacciano Carabus cychroides, coleottero endemico delle Alpi Cozie studiato all'interno delle nostre aree protette.
Pubblicato un nuovo articolo scientifico riguardante i rischi che minacciano Carabus cychroides, coleottero endemico delle Alpi Cozie studiato all'interno delle nostre aree protette.
Piccola distribuzione, grande minaccia
Il coleottero carabide più schivo delle Alpi Cozie torna a far parlare di sé, dopo l’articolo che gli abbiamo dedicato nel mese di luglio 2020, in occasione delle indagini scientifiche svolte per il progetto transfrontaliero PITEM Biodiv’Alp, e il ...
In questa settimana della biodiversità, scopriamo insieme il gioiello a sei zampe della Alpi Cozie.
Colore metallico verde-bronzeo, elitre impunturate, forma allungata e assottigliata: il Carabus cychroides è indubbiamente simile a un prezioso monile, ma il suo valore è innanzitutto di tipo...
Gli ammassi rocciosi e gli sfasciumi tra l’Orsiera e l’Albergian nascondono un gioiello dai lucenti riflessi verdi e dalle preziose impunture. Si tratta di Carabus cychroides, probabilmente il più iconico ed elusivo coleottero Carabidae delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Questo...