Pasquetta ad Avigliana: istruzioni per l'uso!

Martedì 28 marzo presso il centro BIOAQUA, Centro di referenza regionale degli ambienti acquatici, il Presidente dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, Alberto Valfrè, i componenti del Consiglio e il nuovo direttore, Luca Marello, accompagnati dal funzionario tecnico Bruno...
Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per focalizzare l'attenzione dell'opinione pubblica sull'importanza dell'acqua dolce e di una gestione sostenibile delle risorse idriche e sulla necessità di...
Da anni il Parco naturale dei Laghi di Avigliana collabora con la Cooperativa sociale "Il sogno di una cosa" che dal 1982 gestisce servizi rivolti a persone con disabilità, ed opera in Valle di Susa in sinergia con il Con.I.S.A. (Consorzio Socio-Assistenziale Valle di Susa - Val Sangone)....
Proseguono le iniziative dei Parchi Alpi Cozie in collaborazione con il Comune di Avigliana, con il coinvolgimento degli ecovolontari, per la tutela degli anfibi e degli ambienti in cui vivono.
Nelle scorse settimane, le guardiparco Parchi Alpi Cozie Debora Barolin e Claudia Metti, coadiuvate...
Proseguono le attività dei Parchi Alpi Cozie in collaborazione con il Comune di Avigliana con il coinvolgimento degli ecovolontari, delle scuole e dei cittadini nell'ambito della campagna "Sos anfibi" che prevede azioni concrete per la tutela delle specie e degli ambienti in cui vivono.
Per...
«Il Comune di Avigliana in collaborazione con le Aree protette delle Alpi...
L'Ente ha avviato una bando pubblico di mobilità esterna - mediante passaggio diretto tra Pubbliche Amministrazioni - per la copertura di n.1 posizione categoria B a tempo pieno ed indeterminato con profilo di "Esecutore Amministrativo".
La figura ricercata dovrà operare a tempo pieno presso...
Venerdì 18 novembre alle ore 11 si inaugura nella frazione Bertassi di Avigliana il Centro di referenza regionale per la biodiversità degli ambienti acquatici dell'Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Nell’ambito della collaborazione avviata nel 2020...
A TGR Piemonte del 15 novembre Bruno Aimone, funzionario tecnico dei Parchi Alpi Cozie, spiega le cause della proliferazione di Myriophyllum spicatum, millefoglio d'acqua, nel lago Grande di Avigliana.
Si tratta di una pianta acquatica non esotica ma comunque non comune per i fondali del lago....