Chantar l'uvern è teatro! è musica!

La scelta è tra teatro, musica o tutti e due insieme: sabato 27 febbraio Chantar l'Uvern vi aspetta a Pragelato, a Salbertrand o a Roure.
Pragelato: ore 21.00 a Casa...
La scelta è tra teatro, musica o tutti e due insieme: sabato 27 febbraio Chantar l'Uvern vi aspetta a Pragelato, a Salbertrand o a Roure.
Pragelato: ore 21.00 a Casa...
Circa 20 guide, che collaborano con i Parchi delle Alpi Cozie, hanno partecipato mercoledì 24 febbraio presso il nuovo Laboratorio Ambiente e Cultura Montana in Borgata Argiassera (Bussoleno) alla prima giornata di formazione dedicata alla presentazione del progetto LIFE Xero-grazing e delle...
di Matteo Ghiotto
A metà del suo cammino, la X edizione della stagione culturale di Chantar l'uvern sta dando eccellenti risultati. Sin dal suo esordio, sabato 5 dicembre 2015 presso la sede dell'Ente aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand, la rassegna Chantar l'uvern: frammenti di...
Le guide dei parchi della Alpi Cozie sono attualmente impegnate nelle attività didattiche legate al progetto "SCOPRI L'AMBIENTE CON GLI OCCHI DEL LUPO", un'iniziativa proposta alle scuole con sede nei Comuni dell'Area Alpi Cozie che ha premiato, con incontri tematici e uscite sul territorio...
La redazione de LE IENE si è recata qualche settimana fa a Entracque (CN), presso la sede delle aree protette delle Alpi Marittime dove ha intervistato la dottoressa Francesca Marucco, coordinatore tecnico scientifico del progetto Life Wolfalps e del Centro Grandi Carnivori del Parco Naturale...
Venerdì 19 febbraio Chantar l'Uvern sarà a Bussoleno, comune del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, sabato 20 febbraio a Villar Focchiardo, comune del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, e sabato 27 febbraio a Roure, comune del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, a Salbertrand, comune del Parco...
Sono on-line tutti i video degli interventi alla conferenza internazionale Life Wolfalps "LA POPOLAZIONE DI LUPO SULLE ALPI: STATUS E GESTIONE" che si è svolta a Cuneo lo scorso 22 gennaio.
Oltre 500 i partecipanti, provenienti dalle sei nazioni alpine, interessati a conoscere in anteprima lo...
Luna, uno dei due cani del nucleo cinofilo antiveleno che opera nelle Alpi Orientali, è deceduta dopo un intervento sull'altopiano di Asiago.
La notizia, diffusa dal progetto LIFE WOLFALPS, risale a venerdì 5 febbraio, quando il nucleo cinofilo antiveleno delle Alpi Orientali ha rinvenuto...
I prossimi appuntamenti con Chantar l'uvern sono a Chianocco, San Giorio e Bussoleno, comuni del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè.
Venerdì 12 febbraio ore 21.00 a Chianocco, Asilo "Don...
Nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì 4 febbraio, nella sede di Pragelato, si è insediato il 1° Consiglio dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.
Il consiglio dopo l'atto di insediamento, in prima seduta, ha scelto, tra i suoi componenti, la figura del vice presidente,...