GIORNATA MEDIOEVALE ALLA CERTOSA DI MONTEBENEDETTO

Pranzo medioevale - Torneo di combattimento medioevale - Torneo di Tiro con l'arco storico
per informazioni "La Lancia di San Michele" 348/8508905
Pranzo medioevale - Torneo di combattimento medioevale - Torneo di Tiro con l'arco storico
per informazioni "La Lancia di San Michele" 348/8508905
In base all'adozione delle Misure di conservazione per la tutela della Rete Natura 2000 del Piemonte (Deliberazione della Giunta Regionale n.54-7409 del 07.04.2014) se si intende organizzare e realizzare
manifestazioni, raduni o eventi sportivi e ricreativi all'interno dei SIC, ZSC e ZPS...
ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN: BERLICCHE E I SEGRETI DEL GRAN BOSCO!
La visita teatrale vi porterà a conoscere il Parco naturale del Gran Bosco fino al Sapé di Exilles.
Durante l'escursione il bosco rivelerà i suoi mille misteri e mille tesori attraverso le parole di diversi personaggi.
Ma...
Dal 3 al 5 luglio arriva in Piemonte la Goletta dei Laghi, la campagna nazionale di Legambiente per il monitoraggio scientifico della qualità delle acque.
LA GOLETTA DEI LAGHI GIOVEDI' 3 LUGLIO E' AD AVIGLIANA
Ecco il programma:
Ore 9,30 - Ritrovo ai Campi Sportivi per i ragazzi...
Ecco il programma da scaricare e stampare
con tutte le attività che potrete fare insieme a noi nei Parchi delle Alpi Cozie nei mesi di GIUGNO e LUGLIO.
Il Parco dei Laghi di Avigliana, il Parco Orsiera-Roccivrè, il Parco della Val Troncea e il Parco del Gran Bosco di Salbertrand vi...
LA VIA DEI PELLEGRINI
Domenica 22 giugno 2014
Inaugurazione del tratto che va dal Lago Piccolo di Avigliana a Sant'Ambrogio
Programma:
ore 9,00 - ritrovo presso il posteggio del lago Piccolo di Avigliana
ore 12,30 - pranzo al sacco e visita didattica presso l'azienda...
Gli ecomusei della Rete Piemontese ancora una volta uniti nell'obiettivo di raccontare le diversità dei propri territori e mostrare i tanti risultati, piccoli e grandi, ottenuti in quasi vent'anni di attività.
È quanto succederà dal 1° al 15 giugno, periodo dedicato alle "Giornate degli...
Sostieni la tutela dell'ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici dei Parchi delle Alpi Cozie, destinando il tuo 5x1000 all'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Inserisci il codice fiscale 94506780017 nella casella Finanziamento della Ricerca Scientifica e...
La Regione Piemonte con decreto n.67 del 29 aprile 2014
del Presidente della Giunta ha dato esecutività allo
Statuto dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.
Quattro giorni sulla Via Francigena attraverso i Parchi Alpi Cozie della Valle di Susa dal 1° al 4 maggio.
Per ulteriori informazioni http://www.parchialpicozie.it/event/detail/quattro-giorni-sulla-via-francigena-nei-parchi-alpi-cozie