Turismo - Rifugi e bivacchi
Rifugi gestiti e non gestiti, bivacchi e aree coperte di sosta situate all'interno dei Parchi Alpi Cozie
Nome | Descrizione | |
---|---|---|
|
Area di sosta coperta Jouglard | Riapre dal 1 giugno 2022 l'area di sosta coperta, previo rispetto delle attuali normative legate all'emergenza sanitaria Covid19 Lungo la strada sterrata che conduce al rifugio Selleries, 1 km prima del rifugio (o 10’ a piedi), si passa nei pressi della bergeria del Jouglard. |
|
Rifugio Mulino di Laval | Antico mulino ristrutturato a rifugio e situato a 1650 m. sulla sponda sinistra orografica del fiume Chisone, all'ingresso del Parco Naturale Val Troncea. Di proprietà del Parco. |
![]() |
Rifugio Fontana Mura | Il Rifugio Fontana Mura si trova nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, ai piedi del Colle della Roussa, valico che collega la Val Sangone con la Val Chisone. Il rifugio prende il nome dalla sorgente del fiume Sangone, (in origine Fontana Moura) che sgorga nelle vicinanze della struttura. È... |
![]() |
Rifugio non gestito del Col Clapis | ATTENZIONE! Il rifugio distrutto nell'inverno 2019-2020 non è al momento disponibile Il rifugio non gestito del Clapis si trova a PRAGELATO (TO) a mt. 2750 sotto il COL CLAPIS
Ha 4 posti letto ed è così equipaggiato: tutti i posti letto sono forniti di materasso, coprimaterasso,... |
![]() |
Rifugio non gestito del Beth | Riapre dal 16 giugno 2022 il rifugio non gestito del Beth, previo rispetto delle attuali normative legate all'emergenza sanitaria Covid19. Il rifugio non gestito del Beth si trova a PRAGELATO (TO) a mt. 2785 in Loc. COLLE DEL BETH
Ha 6 posti letto ed è così equipaggiato:
n.3... |
|
Rifugio Troncea | Struttura ricostruita sui ruderi di una vecchia abitazione tipica, situata nel cuore del Parco Naturale Val Troncea. Ospita un'ampia sala da pranzo e nei due piani superiori troviamo le stanze, per un totale di 40 posti letto. Dal Rifugio si possono raggiungere l’Alpe Mey, in testa al... |
![]() |
Rifugio Casa Assietta "Jack Canali" | Il Rifugio Casa Assietta "Jack Canali" si trova alla quota di mt. 2509 tra la Testa del Mottas e la Testa dell'Assietta, teatro della storica battaglia tra l'esercito piemontese e quello francese del 1747, di cui sono ancora visibili i trinceramenti e le ridotte. Il nuovo rifugio è ospitato... |
![]() |
Rifugio "Daniele Arlaud" | Il Rifugio Daniele Arlaud si trova a 1771 metri di quota in località Montagne Seu, nel cuore del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand. E' punto di appoggio, di arrivo o partenza, per chi desidera conoscere un ambiente naturale, suggestivo e protetto a due passi da Sauze d'Oulx in Alta... |
![]() |
Rifugio Cà d'Asti | Il rifugio Ca’ d’Asti si trova a 2854 metri di altezza sulla cresta sud – ovest del Monte Rocciamelone. La baita è di proprietà della Parrocchia S. Giusto di Susa. La struttura del rifugio, si articola su due piani, che accolgono un complesso di 80 posti letto in camerate con letti a... |
![]() |
Rifugio La Riposa | Situato a 2200 metri, il fabbricato, di recente costruzione, si estende su una superficie complessiva di mq 490 e si erge su due piani fuori terra. Dispone di camere con servizi riservati per 18 posti e due camerate da 56 posti letto a castello. Sono previste diverse formule: pernottamento... |
|
Rifugio Amprimo | Il rifugio Onelio Amprimo a Pian Cervetto è situato sul versante meridionale della bassa Valle di Susa. La struttura, realizzata nel 1937, è di propietà del CAI sezione di Bussoleno. Ricostruito e ampliato nel 1945-1946, in seguito ad un incendio del 1944, oggi dispone di 48 posti letto... |
![]() |
Rifugio Toesca | Il rifugio Toesca, di proprietà della sezione di Torino del Club Alpino Italiano, affidato alla sottosezione U.E.T. Unione Escursionisti Torino, si trova in Valle di Susa, nel Comune di Bussoleno. E' collocato a 1710 m di quota, in località Pian del Roc, nel Vallone del Rio Gerardo,... |
|
Rifugio GEAT Val Gravio | Il rifugio G.E.A.T. Val Gravio è una tipica e antica baita montana, costruita nel 1928 e negli anni ampliata dal solidale lavoro dei soci G.E.A.T., sito nel "centro polmonare " del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, più precisamente nel vallone del Gravio che, per la sua orografia (Nord-Sud), lo... |
![]() |
Rifugio della Balma | Il rifugio della Balma, ubicato nel vallone omonimo ad una quota di 1986 m slm e gestito dalla sezione CAI di Coazze. In origine era un alpeggio di proprietà comunale, ristrutturato a partire dagli anni settanta del secolo scorso e successivamente ampliato. Dispone oggi di una trentina di... |
![]() |
Rifugio Selleries | Il rifugio, situato nella conca dell'Alpe Selleries a quota 2023 m slm è di proprietà della Regione Piemonte, che ne ha effettuato la ristrutturazione a partire dal 2003. |
![]() |
Rifugio non gestito Alpe Orsiera | Riapre dal 1 giugno 2022 il rifugio non gestito all'Alpe Orsiera, previo rispetto delle attuali normative legate all'emergenza sanitaria Covid19 Quota m. 1935 s.l.m. - accesso con sentiero escursionistico - dotazioni: n. 10 posti letto, stufa a legna, cucina, wc, energia e acqua calda fornite... |
![]() |
Bivacco al Lago Laus | Il Bivacco si trova a quota m. 2274 s.l.m. nel Parco naturale dell'Orsiera Rocciavrè, la struttura è affidata ai Parchi Alpi Cozie da parte del Comune di Roure. Accesso: dal Rifugio Selleries (quota m. 2035 s.l.m. - tel. 0121.842664) su sentieri escursionistici ETOS 339 - ETOS 339a presenti... |