Giro dell'Orsiera G.O. (GDO)

Il Giro dell'Orsiera - G.O. - è l'itinerario escursionistico di 6 giorni nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè. Un anello di circa 55 km con tappa in 5 rifugi che creano una rete di strutture efficiente, necessaria per vivere al meglio un tour impegnativo ma sicuramente appassionante. Le tappe sono proposte con partenza e arrivo dalla Borgata Molè del Comune di Coazze (Val Sangone) e prevedono il pernottamento nei rifugi Balma (1986 m), Selleries (2035 m), Toesca (1711 m), Amprimo (1375 m), GEAT Val Gravio (1376 m). L'itinerario risulta comunque percorribile, da ogni escursionista mediamente allenato, partendo da una qualunque delle sue tappe. Il percorso è molto versatile e si presta a varianti interessanti: si possono ad esempio utilizzare i sentieri di arroccamento per raggiungere i rifugi dal fondo valle e percorrere solamente alcune tappe a scelta oppure si può arricchire l'itinerario fermandosi più notti in un rifugio ed approfittare della fitta rete sentieristica dei dintorni per fare brevi escursioni tra una tappa e l'altra. Il G.O. si snoda su sentieri ben tracciati, dislivelli moderati e frequenti possibilità di sosta in bivacchi, in riva a laghi glaciali e in alpeggi dove gustare formaggi tipici. È comunque indispensabile utilizzare una carta escursionistica dettagliata e aggiornata.   L'itinerario porta alla scoperta di una natura incontaminata a due passi da Torino, consente un’ampia panoramica sui diversi ambienti montani, in un’alternanza di pascoli, pietraie, lariceti e faggete, dove con uno sguardo attento si possono avvistare camosci, cervi, caprioli, cinghiali, mufloni, stambecchi ma anche aquile reali, gipeti, gheppi, falchi pellegrini e pecchiaioli, fagiani di monte, pernici e coturnici oltre alla fauna minore. Il trekking soddisfa anche coloro che in vacanza amano conoscere la storia dei luoghi: durante il percorso del Giro dell’Orsiera si incontrano le testimonianze della storia medioevale (Certosa di Montebenedetto) e della “piccola” storia di tutti i giorni, vissuta dai pastori e dai montanari che per secoli hanno popolato queste vallate (incisioni rupestri, mulattiere selciate, versanti terrazzati, borgate rurali, fontane e canali irrigui). Dai punti panoramici del G.O. la vista spazia fino a scorgere Superga, la Rocca di Cavour, il Monviso, la pianura padana, le cime cristalline degli Écrins, della Vanoise, del Rocciamelone e del lago del Moncenisio. Il Giro dell'Orsiera è registrato nel catasto escursionistico regionale a cura dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie con la collaborazione dei comuni interessati (Bussoleno, Coazze, Mattie, Roure, San Giorio di Susa e Villar Focchiardo) e con il partenariato dei Rifugi coinvolti.

Dettagli

Provincia Torino
Regione Piemonte
Nazione Italia
Località partenza Borgata Molè
Coordinate partenza 45.036011000000, 7.237359000000
Località arrivo Borgata Molè
Coordinate arrivo 45.036011000000, 7.237359000000
Lunghezza 55.96 km
Esposizione
Difficoltà Escursionistico
Quota massima 2635 m
Tempo di percorrenza 6 giorni

Tappe

1. Borgata Mole' - Rifugio Balma

Lunghezza 4.5 km
Quota inizio 1079 m
Quota fine 2636 m
Località partenza Borgata Mole'
Località arrivo Rifugio Balma
Tempo di percorrenza 2 h 40 min

2. Rifugio Balma - Rifugio Selleries

Lunghezza 9.16 km
Quota inizio 2274 m
Quota fine 2530 m
Località partenza Rifugio Balma
Località arrivo Rifugio Selleries
Tempo di percorrenza 4 h 25 min

3. Rifugio Selleries - Rifugio Toesca

Lunghezza 6.71 km
Quota inizio 672 m
Quota fine 2596 m
Località partenza Rifugio Selleries
Località arrivo Rifugio Toesca
Tempo di percorrenza 3 h 10 min

4. Rifugio Toesca - Rifugio Amprimo

Lunghezza 13.13 km
Quota inizio 731 m
Quota fine 2595 m
Località partenza Rifugio Toesca
Località arrivo Rifugio Amprimo
Tempo di percorrenza 4 h 20 min

5. Rifugio Amprimo - Rifugio Val Gravio

Lunghezza 7.93 km
Quota inizio 399 m
Quota fine 2225 m
Località partenza Rifugio Amprimo
Località arrivo Rifugio Val Gravio
Tempo di percorrenza 2 h 20 min

6. Rifugio Val Gravio - Borgata Mole'

Lunghezza 14.53 km
Quota inizio 1375 m
Quota fine 1451 m
Località partenza Rifugio Val Gravio
Località arrivo Borgata Mole'
Tempo di percorrenza 5 h 20 min