La Péiro Douso 15 mars 2025
Samedi 15 mars à Giaveno à 21h un spectacle musical avec le groupe La Péiro Douso.
Samedi 15 mars à Giaveno à 21h un spectacle musical avec le groupe La Péiro Douso.
Samedi 15 mars à Pragelato à 17 heures, Stage de Courente des Valli di Lanzo dans la salle de sport au 65, rue nationale suivi d'une projection du documentaire d'Andrea Fantino Courenta Dentro à Casa Escartons dans la Frazione Rivets.
Vendredi 14 février à 21h à Bardonecchia, Palais des Fêtes, le Collectif artistique Prix Ostana présente Rais et flor, canti in lingua madre dal mondo
Dimanche 9 février à 21h à Meana di Susa dans la salle polyvalente, Tèrras autas d'Occitania spectacle musical du groupe Tres Trad Lyre.
Dimanche 2 février à 17h à Bussoleno, salle polyvalente, concert de musique occitane avec Quba Libre Trio.
Samedi 18 janvier à 21h00 à Giaglione, dans le Salone Polivalente, concert de musique traditionnelle organisé par les Paranaperde.
l cahier trova origine dall'idea di dedicare il tradizionale convegno annuale realizzato dall'Ecomuseo Colombano Romean in collaborazione con l'Associazione culturale ArTeMuDa, alla tradizione musicale dell'Alta Valle della Dora Riparia.
Si è quindi data alla pubblicazione degli atti del convegno la forma di un nuovo cahier ecomuseale, su cui sono raccolti i vari interventi sulla musica di banda in alta Valle e sulla storia dei complessi bandistici locali, sugli strumenti musicali tradizionali e di riproposta, sulle danze e sui canti occitani locali, sulle filastrocche e canzoni dei bambini e sulla possibilità di utilizzarli per nuove proposte didattiche.
Al cahier è allegato un CD contenente una raccolta inedita di musiche e canti della tradizione occitana, registrato per l'occasione da: Banda Musicale Alta Valle Susa, Trobairitz d'Oc, Parenaperde, Daniele Contardo con gli attori del Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand.
Un sentiero segnato tra i suoni e gli strumenti della tradizione occitana.
Dalle nostre valli ai Pirenei, una lunga via tra le musiche di tutte le comunità che vivono nella terra d'Oc.
Le musiche che hanno accompagnato i diversi momenti della vita della nostra gente dal lavoro alla festa.
Un viaggio che parte da lontano, eredità di una cultura antica che ha le sue radici nella notte dei tempi.
Un viaggio che prosegue ai giorni nostri, ben lontano da essere vissuto e pensato come qualcosa di compiuto: non una esposizione archeologica su un passato da rimpiangere, non uno sguardo sull'epoca dell'oro da mitizzare, ma uno strumento di conoscenza e di coscienza della ricchezza culturale che ci aiuta a vivere il nostro presente.
Sergio Berardo
Stefano Martini