Scialli, foulard, copricapi e grembiuli negli abiti della festa e in quelli di uso quotidiano definiscono ogni valle per il modo in cui sono cuciti o abbinati, caratterizzati da segni distintivi a seconda dei momenti della vita.
Molti dei tessuti e nastri venivano da Oltralpe e raccontano di stagioni dure in cui le famiglie erano divise per lavori stagionali.
La ricerca su cui si basa il Quaderno del Parco n°2 della val Troncea ha ancora molto da approfondire e lascia il seme di un progetto di produzione di nastri di seta tradizionali ormai introvabili.
Una collezione di cartoline d'epoca e una collezione di scritti d'epoca si arricchiscono a vicenda raccontando il territorio di Usseaux, Pragelato e Sestriere. L'unicità dei luoghi rappresentati svela grazie a notizie d'archivio, leggende e testimonianze.
Un voyage spatio-temporel dans l'un des territoires ayant appartenu au Dauphiné et à la France jusqu'en 1713. Une occasion d'aborder l'histoire de l'Italie à travers les événements qui se sont succédé dans les territoires proches de chez nous.
Découvrez les traditions et la culture des populations de ces montagnes parmi les rues anciennes, les fontaines et les maisons construites en bois et en pierre, immergées dans un paysage magnifique.
La Casa degli Escartons « Alex Berton » vous permet de découvrir l'architecture raffinée qui distingue ce splendide coin des Alpes Cottiennes.