A Salbertrand la XIV Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa
Domenica 17 settembre in Valle di Susa, per il quattordicesimo anno consecutivo, ritorna la Giornata del Patrimonio Archeologico: uno straordinario racconto corale che metterà in luce la ricchezza e la dimensione diffusa del patrimonio culturale. Un viaggio nella storia attraverso i luoghi dove rimangono le tracce degli abitanti e dei viaggiatori di questo territorio, unico nel suo genere per la stratificazione e la trasformazione del paesaggio che lo caratterizza.
Per l'occasione, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, quindici località della Valle apriranno i loro siti archeologici con la possibilità di accompagnamenti guidati gratuiti.
Tra queste anche Salbertrand, con l'Ecomuseo Colombano Romean e i siti del Mulino Idraulico del Martinet, opificio idraulico ancora integro, esempio di archeologia industriale, e l'Hotel Dieu , medievale ricovero per pellegrini recentemente restaurato dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e ancora in fase di recupero.
Tema 2023 è "Vini e viticoltura alpina" e verrà declinato nei vari siti in base ai luoghi e ai periodi storici di riferimento.
La Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa è organizzata da “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”, in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino e le Associazioni del territorio.
L’Archeologia a Porte Aperte si inserisce all’interno del piano di valorizzazione integrata “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”, che, mediante uno stile partecipativo, nel corso degli anni ha formato numerosi volontari, consentendo di mantenere e accrescere il coinvolgimento e la responsabilizzazione delle comunità locali sui temi della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale.
Tutti i siti di seguito elencati saranno visitabili domenica 17 settembre:
Almese, villa romana e ricetto di San Mauro
Avigliana, castello e chiesa di San Bartolomeo
Bardonecchia, parco archeologico “Tur d’Amun”
Borgone Susa, “Il Maometto” e cappella romanica di San Valeriano
Bruzolo, antica fucina
Caselette, villa romana
Cesana Torinese (Bousson), Casa delle Lapidi
Chianocco, castello, cappella di Sant'Ippolito e punto panoramico sull'Orrido
Chiusa di San Michele, ex cappella di San Giuseppe e mura longobarde
Condove, castello del Conte Verde, chiesa di San Rocco e fucina Col
Gravere, miniera Rugèt
Novalesa, Museo Archeologico e abbazia dei SS. Pietro e Andrea
Salbertrand, ecomuseo Colombano Romean, mulino idraulico del Martinet e Hotel Dieu
Susa, siti storico – archeologici
Vaie, Museo Laboratorio della Preistoria
giornata_archeologia_2023_pieghevole__STAMPA_.pdf