Nati con la Natura

formazione

Dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand - Via Fransuà Fontan 1 - si svolgerà una sessione di formazione per Guide naturalistiche ambientali, Guide Parchi Alpi Cozie, personale dell'accoglienza dei Parchi e referenti educativi delle fattorie didattiche intitolata Nati con la Natura.

Una analoga sessione si tiene il 12 ottobre 2023 - dalle 9.00 alle 13.00 a Moncalieri, Cascina Le Vallere corso trieste 98 presso l'ente di gestione delle Aree protette del Po Piemontese

Il programma dell'appuntamento prevede

  • perchè investire nei primi 1000 giorni
  • salute e natura
  • come inserire le neo famiglie nel lavoro dei Parchi, degli accompagnamenti in natura e nelle attività delle fattoria didattiche - lavoro in piccoli gruppi

Sono ammessi fino a 50 partecipanti per edizione

Iscrizione obbligatoria entro il 10 ottobre 2023 tramite mail a: coordinamento.prevenzione@regione.piemonte.it specificando
nome-cognome-professione-numero di telefono e a quale edizione si desidera partecipare

La formazione è gratuita e rilascia attestato di partecipazione.

La partecipazione all'evento per l'Ente Parchi Alpi Cozie ha valore formativo per gli accompagnatori naturalistici, media montagna e ciclo-turistici e riconosce un totale di 2 crediti APAC (attività specifica).

Nati con la Natura è un progetto a regia regionale che coinvolge anche le Aee protette naturali del Piemonte

In particolare la Direzione Sanità e Walfare - settore Prevenzione, sanità pubblica, veterinaria e sicurezza alimentare - e la Direzione Ambiente tramite il settore Sviluppo sostenibile, Biodiversità e Aree naturali hanno coinvolto i Parchi Alpi Cozie, i Parchi reali e le aree protette del Po Piemontese per collaborare e veicolare un messaggio molto importante alle famiglie "Nei primi mille giorni di vita, cioè a partire dal concepimento fino all'età di due anni, si creano le basi per la costruzione del benessere  psicofisico dell'individuo durante tutto l’arco della sua vita. Il contatto con la natura è scientificamente riconosciuto come fattore protettivo".

Gli Enti gestione delle Aree naturali protette piemontesi coinvolti hanno già iniziato a proporre alcuni itinerari e luoghi di possibile interesse per genitori con bambini piccoli pubblicati sul sito della Regione Piemonte

 

Potrebbe interessarti anche...

img