I Mulini Piemontesi, cultura del territorio, per il territorio - Mostra a Salbertrand
-
A Salbertrand, presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco, in via Fransuà Fontan,1
Mostra "I mulini piemontesi, cultura del territorio, per il territorio" in collaborazione con associazione Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici sezione Piemonte e Ecomuseo del Freidano.
La mostra è visitabile tutti i giorni presso il Centro visite dell' Ecomuseo Colombano Romean e Parchi Alpi Cozie
in Via Fransuà Fontan 1 Salbertrand
Orario:
da lunedì a giovedì 9.30-12.00 e 14.00-15.00
venerdì 9.30-12.00
sabato e domenica 9.00-12.30 e 14.00-17.30
Chiuso il 15 agosto
Il viaggio della mostra, di mulino in mulino, è iniziato nel mese di maggio al Mulino Marino di Cossano Belbo (Cn) e si concluderà domenica 19 novembre al Mulino Nuovo del Freidano di Settimo Torinese, quando questa esperienza itinerante sarà tema di conferenza. L’iniziativa è in collaborazione con l’Ecomuseo di Settimo e patrocinata dalla Rete Ecomusei del Piemonte.
L’intento principale è far conoscere i mulini partecipanti, quale specificità regionale, e di metterli in rete con la loro apertura al pubblico e lo sviluppo di nuove opportunità.
Gli antichi opifici idraulici che ospiteranno le otto tappe della mostra itinerante sono: il Mulino Marino di Cossano Belbo (Cn) in Via Caduti per la Patria 41, il Mulino del Lago di Arignano (To) in Via del Lago 6, la Riseria Capittini di Galliate (No) in Regione Montereggio, il Mulino Canton di Usseaux (To), il Mulino del Martinet di Salbertrand (To) in regione Mulino, il Mulino Nuovo di Cervere (Cn) in Via Beato Bartolomeo 70, il Mulino Superiore di Nomaglio (To) in via del Mulino e il Mulino Nuovo di Settimo Torinese (To) in Via Ariosto 36 bis. Il progetto espositivo vede inoltre la partecipazione di altri beni culturali parte della rete piemontese: il Mulino di Bi a Perrero (To), il Mulin du Detu a Giaveno (To), il Mulino di Bobbio Pellice (To), la Fucina Col di Condove (To), il Mulino di Piova a Castellamonte (To) e il Mulino Forno di Verolengo (To).