Ricerca "riserve naturali"
35 risultati
- Funghi
- ...iva del piano naturalistico. nel Parco naturale Laghi di Avigliana, nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, nelle Riserve naturali degli Orridi di Chianocco e Foresto, nei Siti Rete Natura 2000 (incluse le aree esterne al Parco naturale Val Troncea d...
- Depliant
- ...Orsiera Rocciavrè Giro dell'Orsiera Sei giorni, cinque rifugi, tre Valli, un Parco Riserve naturali degli Orridi di Chianocco e di Foresto SIC del Rocciamelone e delle Oasi xerotermiche della Valle di Susa...
- Sedi e recapiti
- ...irchiriano, 54 - 10051 Avigliana (TO) Tel. 011.9313000 - 011.9341405 - 011.4326589 Parco naturale Orsiera-Rocciavré e riserve naturali degli Orridi di Chianocco e Foresto Via Massimo D'Azeglio, 16 - 10053 Bussoleno (TO) Tel. 0122.47064 - 011.4321015...
- Parco naturale Orsiera Rocciavrè e Riserve degli Orridi - sentieri e escursioni
Scarica il pieghevole Depliant del Parco (5,5 Mb)
Scarica il pieghevole Depliant delle Riserve (5,13 Mb)
Scarica...
- Le riserve naturali
- ...L'Ente gestisce anche due Riserve Naturali, istituite rispettivamente nel 1980 (Riserva di Chianocco) e nel 1998 (Riserva di Foresto), situate nella media Valle d...
- Riserva naturale speciale Orrido di Foresto
- ...o in epoca romana nella valle di Foresto. Scarica il pieghevole Riserva naturale di Foresto Scarica il pieghevole Riserve naturali degli Orridi di Chianocco e Foresto, SIC del Rocciamelone e delle Oasi xerotermiche della Valle di Susa Approfondime...
- Riserva dell'Orrido di Chianocco
- .... Ippolito con affreschi del XV secolo. Scarica il pieghevole Riserva naturale di Chianocco Scarica il pieghevole Riserve naturali degli Orridi di Chianocco e Foresto, SIC del Rocciamelone e delle Oasi xerotermiche della Valle di Susa Scarica re...
- Campioni di biodiversità
- ...ee protette Il 1980 è sicuramente un anno chiave: la Regione Piemonte istituisce la maggior parte dei Parchi e delle Riserve Naturali, che formeranno il Sistema delle aree Protette Regionali, antesignano della attuale Rete Natura 2000. Nascono in quell'...
- Chi siamo
- ...tutelare e gestire un vasto patrimonio naturale, paesaggistico e culturale che comprende quattro Parchi naturali e due Riserve naturali speciali. Si tratta dei parchi naturali del Gran Bosco di Salbertrand, della Val Troncea, dell'Orsiera Rocciavrè e dei...
- Alpi Cozie Outdoor
- ...a pochi chilometri da Torino, trovano casa le Aree Protette delle Alpi Cozie, un sistema integrato di parchi naturali, riserve naturali e zone di protezione speciale, per una superficie tutelata di oltre 30.000 ettari. Alpi Cozie Outdoor è un progetto...
- 18/09/2023 Raccolta Funghi 2023
- ...iva del piano naturalistico. nel Parco naturale Laghi di Avigliana, nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, nelle Riserve naturali degli Orridi di Chianocco e Foresto, nei Siti Rete Natura 2000 (incluse le aree esterne al Parco naturale Val Troncea d...
- 04/08/2023 I motivi di un divieto
- ...esca dilettantistica è consentita ma regolamentata. Maggiori informazioni qui Parco naturale Orsiera Rocciavrè, Riserve naturali degli Orridi di Foresto e Chianocco e altri Siti Natura 2000 la pesca è consentita secondo le norme regionali....
- 07/06/2023 Pecore al lavoro!
- ...lla Valle di Susa - Orridi di Chianocco e Foresto affidata alle pecore! È in corso la stagione di pascolamento delle Riserve naturali degli Orridi di Chianocco e Foresto in bassa Valle di Susa. Tra la fine di maggio e la prima metà di giugno, una squadr...
- 07/10/2021 Scrigni di biodiversità: viaggio tra parchi e aree protette ai tempi dell’emergenza planetaria
- ...talisti, amministratori pubblici, studenti universitari, persone che operano, a diverso titolo, all’interno di parchi e riserve naturali, e tutte le persone che hanno a cuore il destino futuro del pianeta. Le Aree protette delle Alpi Cozie collaborano c...
- 03/06/2020 Importanza paletnologica del Parco Orsiera Rocciavrè
- ...co naturale Orsiera-Rocciavré" a cura di Maurizio Rossi e Paola Micheletta. Era il 1976, il piano dei parchi e delle riserve naturali del Piemonte, ormai pronto, era in attesa di essere esaminato ed approvato dal Consiglio regionale e Pro Natura spingev...
- 21/05/2020 21 maggio è Giornata Europea Rete Natura 2000
- ...va del 1979 (Uccelli) finalizzata alla salvaguardia degli uccelli selvatici. La Rete Natura 2000 non è un sistema di riserve naturali “chiuse” che escludono tutte le attività umane. Circa il 50% dei siti Rete Natura 2000 in Piemonte si sovrappone alle a...
- 19/02/2020 Il tuo 5x1000 per la Ricerca scientifica dei Parchi Alpi Cozie
- ...vola alto: 4 grandi Parchi naturali (Laghi di Avigliana, Orsiera-Rocciavré, Gran Bosco di Salbertrand e Val Troncea), 2 Riserve naturali (Chianocco e Foresto), 12 Siti di importanza europea (Rocciamelone e Oasi xerotermiche della bassa val Susa, Champlas -...
- 18/11/2019 Aree protette e Zone Speciali di Conservazione: aspetti gestionali e normativi
- ...Parchi naturali dei Laghi di Avigliana, del Gran Bosco di Salbertrand, dell'Orsiera Rocciavré, della Val Troncea, delle Riserve naturali dell'Orrido di Chianocco e dell'Orrido di Foresto oltre che di undici Zone Speciali di Conservazione in delega e sub-de...
- 06/11/2019 Obiettivo Terra 2020
- ...e nei Parchi Laghi di Avigliana, Orsiera Rocciavrè, Gran Bosco di Salbertrand e Val Troncea e da quest'anno amche nelle Riserve naturali di Foresto e Chianocco per promuovere il patrimonio ambientale e la biodiversità del nostro territorio! Lo scatto "I...
- 27/06/2019 Collaborazione fra ASLTO3 e Aree Protette Alpi Cozie
- ...iana, tre parchi naturali di montagna - della Val Troncea, dell’Orsiera Rocciavré e del Gran Bosco di Salbertrand), due riserve naturali (Riserve di Chianocco e di Foresto) e numerose zone speciali di conservazione, tutte aree che insistono sul territorio...
- 12/04/2019 IL TUO 5X1000 PER LA RICERCA SCIENTIFICA DEI PARCHI DELLE ALPI COZIE
- ...vola alto: 4 grandi Parchi naturali (Laghi di Avigliana, Orsiera-Rocciavré, Gran Bosco di Salbertrand e Val Troncea), 2 Riserve naturali (Chianocco e Foresto), 12 Siti di importanza europea (Rocciamelone e Oasi xerotermiche della bassa val Susa, Champlas -...
- 12/04/2018 IL TUO 5X1000 PER LA RICERCA SCIENTIFICA DEI PARCHI DELLE ALPI COZIE
- ...vola alto: 4 grandi Parchi naturali (Laghi di Avigliana, Orsiera-Rocciavré, Gran Bosco di Salbertrand e Val Troncea), 2 Riserve naturali (Chianocco e Foresto), 2 Siti di importanza europea (Rocciamelone e Oasi xerotermiche della bassa val Susa). Il terr...
- 24/10/2017 In fuoco le Oasi Xerotermiche della Valle di Susa
- ...Continua a bruciare la montagna sopra Chianocco, Bussoleno e Mompantero: riserve naturali e SIC della Valle di Susa sono in fiamme. L'incendio è iniziato domenica mattina, 22 ottobre, e le raffiche di vento...
- 27/04/2017 CON IL TUO 5X1000 AIUTA LA RICERCA SCIENTIFICA DEI PARCHI DELLE ALPI COZIE
- ...ersità con 4 grandi Parchi naturali (Laghi di Avigliana, Orsiera-Rocciavré, Gran Bosco di Salbertrand e Val Troncea), 2 Riserve naturali (Chianocco e Foresto), 2 Siti di importanza europea (Rocciamelone e Oasi xerotermiche della bassa val Susa). Il terr...
- 23/12/2016 On-line la nuova versione del sito dell'Ente
- ...erso le sezioni del sito in cui si possono trovare tutte le informazioni per conoscere e visitare i quattro parchi e le riserve naturali speciali, le attività ed i progetti in corso, ma anche una sezione istituzionale per la consultazione dei regolamenti e...
- 14/04/2016 CON IL TUO 5X1000 AIUTA LA RICERCA SCIENTIFICA DEI PARCHI DELLE ALPI COZIE
- ...rsità con 4 grandi Parchi naturali: Laghi di Avigliana, Orsiera-Rocciavré, Gran Bosco di Salbertrand e Val Troncea, 2 Riserve naturali: Chianocco e Foresto 2 Siti di importanza europea: Rocciamelone e Oasi xerotermiche della bassa val Susa. Il territ...
- 21/08/2015 PIVIERE TORTOLINO: PARTE IL MONITORAGGIO 2015
- ...eppe Roux Poignant ed è supportato dal Fondo Italiano per la Biodiversità istituito dalla Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali. Scheda del progetto...
- 27/03/2015 Destina il tuo 5x1000 alla Natura
- ...ità con 4 grandi Parchi naturali: Laghi di Avigliana, Orsiera-Rocciavré, Gran Bosco di Salbertrand e Val Troncea, 2 Riserve naturali: Chianocco e Foresto 2 Siti di importanza europea: Rocciamelone e Oasi xerotermiche della bassa val Susa. Il terr...
- 25/08/2014 PIVIERE TORTOLINO
- ... Progetto finanziato dal Fondo Italiano per la Biodiversità istituito dalla Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali. ...
- 17/01/2014 TREKKING SENZA FRONTIERE - PROIEZIONE
- ...del Toraggio da Mentone a Sanremo. Per i camminatori è il modo più bello di conoscere parchi nazionali, regionali, riserve naturali e siti protetti d'interesse comunitario del progetto Rete Natura 2000. Un volume ricco di fotografie accompagnate da te...
- 22/08/2013 AVVIO PROGETTO DI MONITORAGGIO PIVIERE TORTOLINO
- ...Il Progetto è finanziato dal Fondo Italiano per la Biodiversità istituito dalla Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali. ...
- 13/05/2014 5x1000: La tua firma per la Natura
- ...sce infatti 4 grandi Parchi naturali: Laghi di Avigliana, Orsiera-Rocciavré, Gran Bosco di Salbertrand e Val Troncea, 2 Riserve naturali: Chianocco e Foresto oltre a 2 Siti di importanza europea: Rocciamelone e Oasi xerotermiche della bassa val Susa. I...
- 02/01/2018 Presentazione libro "Isole minori d'Italia, I sentieri più belli" - Salbertrand
- ...siti di interesse comunitario, zone di protezione speciale, riserve biogenetiche, aree marine protette, si accostano a riserve naturali integrali, ambienti naturali imperdibili. Le escursioni ritrovano i santuari insulari e litoranei della natura, ma anch...
- 16/12/2017 RIMANDATA al 2 gennaio la presentazione del libro "Isole minori d'Italia, I sentieri più belli"
- ...siti di interesse comunitario, zone di protezione speciale, riserve biogenetiche, aree marine protette, si accostano a riserve naturali integrali, ambienti naturali imperdibili. Le escursioni ritrovano i santuari insulari e litoranei della natura, ma anch...
- 26/08/2013 ASSIETTA: UNA SOSTA PER IL PIVIERE TORTOLINO
- ...Il Progetto è finanziato dal Fondo Italiano per la Biodiversità istituito dalla Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali. Scarica la locandina:...