Vino
VALSUSA DOC
I vigneti di Chiomonte ed Exilles, posti su antichi terrazzamenti di muri in pietra a secco, sono i più alti del Piemonte, a una quota variabile tra i 750 m e i 1000 m.
Tra gli altri, vengono coltivati due antichi vitigni autoctoni: Avanà e Becouet a bacca rossa.
La Denominazione di Origine Valsusa è riservata ai vini rossi ottenuti da uve Avanà, Barbera, Dolcetto e Neretta cuneese, lavorati da soli o congiuntamente per almeno il 60% e per il rimanente 40% da altri vitigni raccomandati ed autorizzati in Provincia di Torino. Il vino Valsusa DOC è generalmente intenso, caratteristico, con evidenti note fruttate; il sapore è asciutto, armonico, acidulo, moderatamente tannico, talvolta con lieve sentore di legno.
I PRODUTTORI
Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
Azienda agricola Casa Ronsil di Thollet Franck
Chiomonte (to), via Vittorio Emanuele II, 6347 9889189
casaronsil@orange.fr
www.casaronsilvini.it
Azienda agricola Clarea di Andrea Turio
Chiomonte (To), località La Maddalena335 1430386
turio@libero.it - info@clareavini.it
http://www.clareavini.it/
Azienda agricola Isiya di Enrico Cibonfa
Exilles (To), via Chatellard, 7349 3235575 – 333 6250968
aziendaagricolaisiya@live.it
Azienda agricola La Chimera di Stefano TURBIL
Chiomonte (To), località Finiere334 1466075
stefano.turbil@libero.it
Azienda agricola L Garbin di Croce Andrea
Chiomonte (To), località Signou, via Avanà, 1347 2412783
333 5965510
aziendagarbin@gmail.com
www.garbin.info
Azienda agricola Granja Farm di Luca Barbich
Località Courbaval - Chiomonte (TO)
Tel 342 0282715
granjafarmer23@gmail.com
www.granjafarm.it
Parco naturale Orsiera Rocciavrè
Azienda biologica Occitania
conduce interamente la sua superficie viticola nel comune di Chiomonte (Parco Gran Bosco di Salbertrand)
Mattie (To), via La Losa 2349 4688853
3495872025
0122 641793
338 1517916
VINO DEL GHIACCIO

Nei vigneti di Chiomonte, dove il clima secco e ventilato e le temperature notturne molto rigide lo favoriscono, viene prodotto il Vino del Ghiaccio. Le uve vengono lasciate sui tralci fino all’inverno, la vendemmia viene fatta a meno 8°, di solito la notte o la mattina presto, manualmente, com’è tradizione e come previsto dal disciplinare. Il vino si presenta con un colore rosato e sfumature dorate e si propone come "vino da meditazione". In esso gli aromi di frutta esotica, si alternano a note di frutta secca, aromi tostati, miele, esaltati dalla piacevole freschezza e dalla dolcezza spiccata.
I PRODUTTORI
Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
Azienda agricola Casa Ronsil di Thollet Franck
Chiomonte (To), via Vittorio Emanuele II, 69347 9889189
casaronsil@orange.fr
www.casaronsilvini.it
Azienda agricola Isiya di Enrico Cibonfa
Exilles (To), via Chatellard, 7349 3235575
333 6250968
aziendaagricolaisiya@live.it
VINO ROSSO DA TAVOLA da antichi vitigni Avanà, Becouet, Chatus
PRODUTTORI
Parco naturale Orsiera Rocciavrè
Azienda agricola Ametlier di Elisa Davì
Produzione di vino rosso da tavola da uve provenienti da antichi vigneti siti in comune di Giaglione, uvaggi principali da Avanà, Barbera, Bequet.
Via Torino 26
10053 Bussoleno
Tel.: 338.7483116
az.agr.ametlier@gmail.com
Azienda Agricola Agrinova
Produzione di piccoli frutti, ortaggi, confetture, miele, vino, genepì
Via Foresto 17
10059 Susa
Tel.: 392.3503493
info@cascinagrinova.it
az.agrinova@gmail.com
Facebook Agrinova
Instagram @az_agrinova
Twitter @az_agrinova
Potrebbe interessarti anche...
- News
- Pagine
- Rassegna stampa
- Progetti