3° Congresso Nazionale sulla Fauna Problematica

La proposta didattica di questa settimana, Con gli occhi del lupo, può essere svolta a scelta in una qualsiasi area protetta delle Alpi Cozie e prevede un intervento in classe e un'uscita sul territorio basata su attività ludico-didattiche di scoperta e conoscenza del grande predatore.
...
Da dicembre 2015 a novembre 2016 l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie ha acquistato 17 esemplari di cane da pastore maremmano abruzzese a protezione del bestiame in alpeggio dagli attacchi del lupo. Sedici animali sono stati affidati ad allevatori piemontesi che ne avevano fatto...
È disponibile on-line e in versione cartacea il volume Parchi da gustare - Le Ricette.
Lo speciale Piemonte Parchi 2016, non è un semplice libro di ricette ma una preziosa guida suddivisa per tipologia di piatti (antipasti, primi, secondi, contorni, dolci) e aree protette, che sa documentare in...
Proseguono i corsi di formazione su coltivazione, raccolta e trasformazione di segale, canapa e lavanda organizzati nell'ambito del progetto di ricerca M.A.S.K.A. "Marginal Areas. Sustainability and Know-how in the Alps".
Appuntamento lunedì 28 novembre alle ore 17.00 a Salbertrand, sede del...
A occhi e orecchie attente - in queste settimane di novembre - non sarà passato inosservato il passaggio di centinaia di gru in migrazione sopra la Valle di Susa.
A partire dal 2000 in tutto il Piemonte è stata rivelata una tendenza all'incremento dei contingenti migratori autunnali della...
Da oggi i Parchi Alpi Cozie sono presenti anche su Instagram,
#parchialpicozie,
cercaci e diventa nostro follower per scoprire e conoscere la bellezza e le curiosità dei nostri parchi.
Condividi con noi le tue foto scattate all'interno dei nostri Parchi e non mancheremo di valorizzarle e...
Mercoledì 9 novembre le Guardie Ecologiche Volontarie della Città Metropolitana di Torino, su segnalazione di un escursionista, hanno rinvenuto un lupo morto sulle montagne sopra Rubiana, ad oltre i 1.600 metri di altitudine, tra la Valle di Susa e la Valle di Viù.
Le G.E.V., dopo aver...
Mercoledì 9 novembre, anche Quarto, ultimo dei 9 cani di razza pastore maremmano acquistati dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, nell'ambito del progetto Life Wolfalps, ha lasciato Salbertrand per essere affidato ad un allevatore e andare a svolgere il "mestiere" di cane da...
Proseguono gli incontri di formazione su coltivazione, raccolta e trasformazione di segale, canapa e lavanda organizzati nell'ambito del progetto di ricerca M.A.S.K.A. "Marginal Areas. Sustainability and Know-how in the Alps".
Definite anche le date degli appuntamenti a Coazze e a Pragelato dove...