Accueil / Actualité / En ligne le nouveau numéro d'Avvoltoi Piemonte

En ligne le nouveau numéro d'Avvoltoi Piemonte

29 juillet 2024
\u003Cspan\u003EAvvoltoi Piemonte\u003C/span\u003E

<span>Avvoltoi Piemonte</span>

E' on line il n.8 di Avvoltoi Piemonte, il foglio informativo dedicato alle osservazioni di gipeto, grifone e avvoltoio monaco sulle Alpi occidentali nel primo semestre 2024, curato da Giuseppe Roux Poignant, realizzato da Andrea Abbà con progetto grafico e rappresentazione dati di Matteo Bruno.

In questi primi sei mesi le osservazioni di Gipeto (Gypaetus barbatus) archiviate sul portale della Banca dati Internazionale IBM nell’area del territorio compreso tra le valli di Susa, Chisone, Pellice e Germanasca sono state 239.

Sulla base dell’attività di osservazione in campo e delle segnalazioni ricevute, nella maggioranza dei casi supportata da immagini e video, si sono definiti
con una buona attendibilità un minimo certo di 28 individui diversi:
7 individui del primo anno;
5 immaturi al secondo anno;
4 immaturi al terzo anno
3 individui al quarto anno
3 subadulti;
6 adulti.
La suddivisione geografica semestrale delle osservazioni, fortemente condizionata dalle condizione meteo e dalla prolungata inaccessibilità di alcune zone a cusa di elevato rischio valanghivo, è la seguente: Valle di Susa 186
osservazioni, Val Chisone 23 osservazioni, Val Germanasca 13 osservazioni, Val Pellice 3 osservazioni, più altre 14 osservazioni riferite al territorio politico francese nelle immediate vicinanze del confine italiano, area Moncenisio e Valle Stretta (Bardonecchia).

In linea con quanto rilevato sul finire del 2023, le osservazioni sono in costante aumento. Su tutto il settore alpino nord occidentale sono in aumento le osservazioni di coppie territoriali, spesso formate anche da soggetti subadulti. Per il secondo anno consecutivo, purtroppo, si segnala la mancata riproduzione di Leoux, gipeto di sesso femminile rilasciata nel 2017 nelle Baronnies (Francia), spesso osservata in volo con un altro soggetto, su un'area circoscritta all'alta Valle di Susa.
Si segnala un nuovo caso di mortalità, con il ritrovamento dei resti di un gipeto giovane o immaturo negli ultimi giorni del 2023 in Valle di Susa.
Le nevicate tardive e le forti precipitazioni che hanno caratterizzato il periodo
primaverile hanno anche ritardato l'arrivo dei primi grifoni e avvoltoi monaci in territorio alpino.

Referenti avvistamenti per il territorio dei Parchi Alpi Cozie:

Giuseppe Roux Poignant (Parco Gran Bosco di Salbertrand):
rouxpoignant@alpicozie.eu

Silvia Alberti (Parco Val Troncea):
alberti@alpicozie.eu

Per la Val Pellice: Robi Janavel:
robi.jana20@gmail.com

Per saperne di più scarica Avvoltoi Piemonte n.8:

 

Pièces jointes:

open_in_new Avvoltoi Piemonte n.8 3,4 Mio