Start Jan. 15, 2019
Duration 3 anni
PITEM Biodiv’Alp - Progetto 5 n. 3971 - PROBIODIV Gestire gli ambiti di biodiversità armonizzando i metodi di gestione degli spazi protetti alpini
PROBIODIV = Spazi protetti alpini e biodiversità
Il progetto completa il quadro dei progetti singoli del PITEM Biodiv'ALP ed ha come capofila la Regione Liguria.
Intende avviare un processo di tutela attiva che consenta agli Enti una gestione più efficace, efficiente e partecipativa, trattando il tema della valorizzazione e tutela della biodiversità con un taglio economico e sociale, teso a creare un solido legame tra le popolazioni che vivono e lavorano in prossimità o all’interno di aree protette. Focus specifico del progetto sono le aree aperte, che oggi sono gli habitat più a rischio di perdita di biodiversità a causa dell’abbandono, che determina una perdita di biodiversità floristica ed entomologica, con danni agli ecosistemi agricoli e perdita e banalizzazione del paesaggio.
PROBIODIV, promuovendo i prodotti dei pascoli, contribuisce alla tutela della biodiversità. Il comparto zootecnico viene in questo modo valorizzato all’interno di quelle forme di economia integrata legata alle filiere turistiche della ristorazione e dell’enogastromia. L’ambizione è quella di creare un modello di valorizzazione replicabile e trasferibile a livello transfrontaliero ed internazionale. Il carattere innovativo del progetto, che segue il trend della Strategia Europea sulla Biodiversità, è la volontà di promuovere lo sviluppo di una comunità consapevole, capace di conoscere e capitalizzare il valore associato all’ambiente protetto, di agire per la tutela attiva, di divulgare i valori culturali, identitari ed economici dei servizi e pertanto portavoce dei valori intrinseci culturali, identitari ed economici del capitale naturale.
Attività e risultati attesi:
Lo strumento metodologico sperimentato avrà il compito non solo di uniformare i metodi di valorizzazione a livello transfrontaliero, ma anche quello di creare un lessico comune di concetti e contenuti, in modo da poter utilizzare una scala omogenea per la lettura dei risultati e garantendo così una vera transfrontalierità.
Area di progetto
Europea - Programma europeo di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia finanziato dal FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale) nel programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg ALCOTRA V-A Francia-Italia 2014-2020 (Obiettivo specifico 3.2 Biodiversità - migliorare la gestione degli habitat e delle specie protette nell’area transfrontaliera).
Coordinamento progetto: Bruno Aimone - aimone@alpicozie.eu
Al progetto PITEM Biodiv'Alp partecipano:
Altri beneficiari
https://www.maregionsud.fr/biodivalp-la-biodiversita-senza-frontiere